Vivi Serenamente la Tua Intolleranza al Lattosio

BLOG LATTASI PLUS

Vivi Serenamente la Tua Intolleranza al Lattosio

Intestino tenue e lattasi

Intestino tenue e lattasi

Indice dei Contenuti

L’intestino tenue e l’enzima lattasi svolgono un ruolo fondamentale nella digestione del lattosio, lo zucchero presente nei latticini.

La comprensione di questo processo è essenziale per chi soffre di intolleranza al lattosio.

In questo articolo, esploreremo il funzionamento dell’intestino tenue e del ruolo della lattasi nella digestione del lattosio.

intestino_tenue_lattasi

Struttura e funzione dell'intestino tenue

L’intestino tenue si estende dallo stomaco all’intestino crasso e si suddivide in tre parti: il duodeno, il digiuno e l’ileo.

Ogni segmento svolge ruoli specifici nel processo digestivo:

  • Duodeno: È la prima sezione dell’intestino tenue e riceve il cibo parzialmente digerito dallo stomaco. Qui, si mescola con i succhi biliari e pancreatici, che aiutano a scomporre ulteriormente grassi, proteine e carboidrati.

  • Digiuno e Ileo: Queste sezioni sono principalmente coinvolte nell’assorbimento dei nutrienti. Le pareti dell’intestino tenue sono ricoperte da villi e microvilli, piccole estensioni che aumentano enormemente la superficie di assorbimento. Qui, i nutrienti scomposti, come glucosio, aminoacidi e acidi grassi, vengono assorbiti nel flusso sanguigno.

Ruolo della lattasi

La lattasi è un enzima prodotto nelle cellule che rivestono l’intestino tenue ed ha un ruolo specifico che consiste nella scomposizione del lattosio (lo zucchero naturale presente nei latticini) in due zuccheri più semplici: glucosio e galattosio. Questa scomposizione è essenziale per permettere l’assorbimento di questi zuccheri nell’intestino tenue.

Intolleranza al lattosio e intestino tenue

Nell’intolleranza al lattosio, l’intestino tenue non produce una quantità sufficiente di lattasi.

Questo deficit conduce al malassorbimento del lattosio: senza una quantità di lattasi adeguata, il lattosio non viene scomposto e non può essere assorbito efficacemente.

Di conseguenza, passa nell’intestino crasso, dove la sua fermentazione da parte dei batteri intestinali produce gas, gonfiore, nausea ed altri sintomi digestivi.

Perchè l'enzima lattasi non viene più prodotto?

La riduzione o l’assenza della produzione dell’enzima lattasi nell’intestino tenue, che porta all’intolleranza al lattosio, può avere diverse cause.

Questo fenomeno è influenzato da fattori genetici, etnici, età e condizioni di salute. Ecco un approfondimento sulle ragioni di questa diminuzione:

Fattori Genetici ed Etnici

  • Genetica: La produzione di lattasi è regolata da geni ereditari. Nella maggior parte dei mammiferi, e anche negli esseri umani, la produzione di lattasi è alta nei neonati, permettendo loro di digerire il latte materno. Dopodiché, in molte popolazioni, questa produzione diminuisce dopo lo svezzamento: un tratto genetico noto come “lattasi non persistente”.
  • Etnia: La persistenza della lattasi nell’età adulta è più comune in alcune popolazioni, in particolare quelle di origine europea settentrionale. Al contrario, nelle popolazioni asiatiche, africane e di alcune regioni del Sud America, la riduzione della lattasi dopo l’infanzia è molto più comune.

Età

  • Declino naturale: In molte persone, la produzione di lattasi inizia a diminuire naturalmente dopo l’infanzia. Questo processo può iniziare già a partire dai 2 anni di età, ma spesso i sintomi diventano evidenti solo in età adulta.
  • Senescenza delle cellule: Le cellule dell’intestino tenue che producono lattasi possono diminuire la loro attività con l’avanzare dell’età, contribuendo alla riduzione dell’enzima.

Condizioni di salute

  • Danni intestinali: Condizioni come la malattia celiaca, l’infiammazione intestinale o infezioni gastrointestinali possono danneggiare l’intestino tenue, influenzando la produzione di lattasi.
  • Interventi chirurgici: Alcuni interventi chirurgici che coinvolgono l’intestino tenue possono influenzare la capacità dell’organo di produrre lattasi.

Altri fattori

  • Variabilità individuale: Esiste una notevole variabilità individuale nella produzione di lattasi. Alcune persone possono sperimentare una riduzione più precoce e più significativa dell’enzima rispetto ad altre.

La riduzione della produzione di lattasi nell’intestino tenue è un processo complesso influenzato da una combinazione di fattori genetici, etnici, legati all’età e alla salute generale dell’individuo. Questa variabilità spiega perché alcune persone sviluppano intolleranza al lattosio mentre altre no, e perché i sintomi possono variare ampiamente nella loro comparsa e gravità.

Gestione dell'intolleranza al lattosio

Per chi soffre di intolleranza al lattosio, la gestione dei sintomi spesso richiede di:

  • Evitare o Limitare i Latticini: Ridurre il consumo di latticini può diminuire i sintomi.
  • Utilizzare Integratori di Lattasi: Integratori come LATTASI PLUS forniscono l’enzima mancante, aiutando a digerire il lattosio presente nei prodotti lattiero-caseari.

L’intestino tenue e l’enzima lattasi hanno un ruolo fondamentale nella digestione del lattosio.

Comprendere questa interazione è cruciale per chi soffre di intolleranza al lattosio, e l’uso di integratori di lattasi può essere un valido aiuto per gestire i sintomi associati a questa condizione.

Compensare la mancanza di lattasi con l'integratore LATTASI PLUS

Compensare la mancanza di lattasi è fondamentale per le persone affette da intolleranza al lattosio. Gli integratori come LATTASI PLUS giocano un ruolo chiave in questo processo.

Ecco come LATTASI PLUS può aiutare a compensare questa carenza:

Funzione di LATTASI PLUS
LATTASI PLUS contiene l’enzima lattasi, che è identico a quello prodotto naturalmente nell’intestino tenue. Quando una persona intollerante al lattosio assume LATTASI PLUS prima di consumare cibi contenenti lattosio, l’enzima aggiunto scompone il lattosio in glucosio e galattosio, due zuccheri più semplici che possono essere facilmente assorbiti dall’organismo. Questo processo riduce o elimina i sintomi comuni dell’intolleranza al lattosio, come gonfiore, gas, crampi addominali e diarrea.

Modalità di Assunzione
L’integratore deve essere assunto poco prima del consumo di prodotti lattiero-caseari. La tempistica è fondamentale perché l’enzima deve essere presente nel tratto digestivo nello stesso momento in cui il lattosio viene ingerito per essere efficace. La dose di LATTASI PLUS è stata definita per permettere la digestione di un pasto completo contenente lattosio (15000 FCC di lattasi).

Benefici di LATTASI PLUS

  • Riduzione dei sintomi: L’uso di LATTASI PLUS può notevolmente se non del tutto ridurre i sintomi associati all’intolleranza al lattosio, permettendo di consumare i latticini più confortevolmente.
  • Flessibilità alimentare: Con LATTASI PLUS, le persone intolleranti al lattosio non devono necessariamente evitare completamente i latticini, il che offre una maggiore varietà e piacere nella dieta, specialmente quando si mangia fuori casa o non si possono controllare gli ingredienti dei pasti ingeriti.
  • Aggiunta di Vitamina D3 Naturale: La vitamina D3, nota per il suo ruolo cruciale nell’assorbimento del calcio e nella salute delle ossa, è un alleato fondamentale per mantenere il sistema immunitario forte e per supportare la funzione muscolare. Con l’aggiunta di vitamina D3, non solo aiuta a gestire i sintomi dell’intolleranza al lattosio, ma contribuisce anche a un benessere più ampio, sostenendo il tuo corpo in modo completo e naturale.

Sicurezza e Qualità
LATTASI PLUS è un prodotto di alta qualità, prodotto in Italia che offre affidabilità e sicurezza agli utenti.

Per chi soffre di intolleranza al lattosio, LATTASI PLUS offre quindi una soluzione pratica e efficace per digerire il lattosio senza i disagi associati. Il suo utilizzo può significativamente migliorare la qualità della vita, riducendo le restrizioni alimentari, eliminando ansie sociali ed aumentando il piacere nel consumo di cibi vari e nutrienti. Se desideri approfondire ulteriormente naviga nel nostro sito web.

Blog contenente articoli di approfondimento riguardo il mondo della intolleranza al lattosio: News, curiosità, sintomi, cibi, approfondimenti, etc…

Per richieste specifiche verso il nostro redazionale, non esitare ad inviarci un messaggio.

SEGUICI SUI SOCIAL E SUL GRUPPO FACEBOOK

SCARICA LA GUIDA PER INTOLLERANTI AL LATTOSIO

COMPRESSE LATTASI PLUS

Scopri subito a cosa servono e come possono migliorare la gestione della tua intolleranza al lattosio!

Integratore LATTASI PLUS

Integratore di Lattasi 15.000 FCC con vitamina D3 (200UI)
100% Naturale – Made in Italy
100 Compresse
1 Compressa LATTASI PLUS = 1 pasto

SPEDIZIONE GRATUITA in tutta Italia

Se invece hai qualche dubbio o domanda non esitare a contattarci!

Integratore
LATTASI PLUS

Integratore di Lattasi 15.000 FCC
con vitamina D3 (200UI)
100% Naturale – Made in Italy
100 Compresse
1 Compressa LATTASI PLUS = 1 pasto

SPEDIZIONE GRATUITA in tutta Italia

Se invece hai qualche dubbio o domanda non esitare a contattarci!

Blog contenente articoli di approfondimento riguardo il mondo della intolleranza al lattosio: News, curiosità, sintomi, cibi, approfondimenti, etc…

Per richieste specifiche verso il nostro redazionale, non esitare ad inviarci un messaggio.

SEGUICI SUI SOCIAL E SUL GRUPPO FACEBOOK

COMPRESSE LATTASI PLUS

Scopri subito a cosa servono e come possono migliorare la gestione della tua intolleranza al lattosio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

×
Carrello close